Si, Acepto
Esta web utiliza cookies para obtener datos estadísticos de la navegación de sus usuarios. Si continúa navegando consideramos que acepta su uso. Leer más
🎁 -5% dto. en todos los libros. ¡Anticipa tus compras de Navidad! 🎁 ¡Ver más!

Cesta de la compra

La città e la casa. Nuova ediz. (Einaudi tascabili. Scrittori)

Autor Natalia Ginzburg

Editorial GIULIO EINAUDI

La città e la casa. Nuova ediz. (Einaudi tascabili. Scrittori)
-5% dto.    13,80€
13,11€
Ahorra 0,69€
No disponible, consulte disponibilidad
Envío gratis

Apparso nel 1984, «La città e la casa» è un romanzo epistolare che racconta la disgregazione della famiglia, la crisi dei ruoli tradizionali, il vuoto drammatico che accompagna la vita dei nostri giorni. La mancanza di virilità, l'assenza del...

Leer más...
Entrega 24/48h

A domicilio o punto recogida

Libreros expertos

Asesoramiento personal

Compra y disfruta

1h parking gratis

  • Editorial GIULIO EINAUDI
  • ISBN13 9788806239572
  • ISBN10 8806239570
  • Tipo LIBRO
  • Colección INGLES
  • Idioma Italiano

La città e la casa. Nuova ediz. (Einaudi tascabili. Scrittori)

Autor Natalia Ginzburg

Editorial GIULIO EINAUDI

Apparso nel 1984, «La città e la casa» è un romanzo epistolare che racconta la disgregazione della famiglia, la crisi dei ruoli tradizionali, il vuoto drammatico che accompagna la vita dei nostri giorni. La mancanza di virilità, l'assenza del...

-5% dto.    13,80€
13,11€
Ahorra 0,69€
No disponible, consulte disponibilidad
Envío gratis
Entrega 24/48h

A domicilio o punto recogida

Libreros expertos

Asesoramiento personal

Compra y disfruta

1h parking gratis

Detalles del libro

Apparso nel 1984, «La città e la casa» è un romanzo epistolare che racconta la disgregazione della famiglia, la crisi dei ruoli tradizionali, il vuoto drammatico che accompagna la vita dei nostri giorni. La mancanza di virilità, l'assenza della figura paterna, l'insicurezza dei figli compongono i frammenti di un'armonia ormai dispersa in un fitto susseguirsi di eventi spesso drammatici tra Roma, l'Umbria e l'America. Lettera dopo lettera, padri, figli, amici, amanti vengono messi di fronte a se stessi e al loro bisogno di verità. L'autrice ricostruisce le schegge di queste vite e racconta nel consueto stile, asciutto e lirico insieme, la perdita di quel senso di appartenenza che ha il suo simbolo più evidente nella casa: perché «uno le case può venderle o cederle ad altri finché vuole, ma le conserva ugualmente per sempre dentro di sé».